Come organizzare una spedizione internazionale in modo sicuro ed efficiente

container nave in porto per spedizioni internazionali

Introduzione

Gestire una spedizione internazionale richiede coordinamento tra fornitore, spedizioniere e dogana. Le spedizioni internazionali sono complesse e richiedono pianificazione precisa. Errori su Incoterms, documenti, tempistiche o classificazione doganale possono generare ritardi e costi extra. In questa guida pratica spieghiamo come pianificare e controllare ogni fase per ridurre i rischi e consegnare in tempo, con l’approccio operativo di IANOTRADE.

Spedizioni internazionali: pianificazione, tempistiche e Incoterms

Definisci un shipping plan condiviso con fornitore e spedizioniere:

  • Allinea ready date e finestre di carico con i tempi di transito reali.
  • Scegli l’Incoterm in base a responsabilità e rischio: FOB/CIF (via mare), DAP/DDP (con resa a destino).
  • Determina quantità, imballo, dimensioni e peso (incidono su costi e metodo di trasporto).
  • Identifica il codice HS/NC per calcolare dazi e requisiti documentali.
  • Prevedi una polizza assicurativa adeguata al valore e alla tratta.

Spedizioni internazionali: scelta del trasporto via mare, aereo e terra

Via mare

  • FCL (container completo): conveniente per volumi elevati, minori rischi di miscelazione.
  • LCL (groupage): flessibile per volumi ridotti, costi/kg maggiori.
  • Attenzione a free time, demurrage e detention.

Via aerea

  • Ideale per urgenze e prodotti ad alto valore.
  • Considera peso volumetrico, restrizioni merci pericolose e controlli sicurezza.

Via terra/Multimodale

  • Efficace intra-UE o come pre-carico/ultimo miglio.
  • Valuta soste doganali e permessi speciali per sovradimensionati.

Best practice: richiedi almeno 2 preventivi comparabili (stesse rese, assicurazione, tempi stimati e condizioni).

Documenti indispensabili (checklist rapida)

Commercial Invoice e Packing List (coerenti con Incoterm e valori).

Polizza di carico: B/L (mare), AWB (aereo) o CMR (gomma).

Certificato d’origine e certificazioni obbligatorie (es. conformità prodotto).

Assicurazione merci (valutazione minima consigliata: 110% del valore).

Eventuali licenze di import/export e permessi specifici per categoria merce.

Dogana: classificazione, dazi, IVA e origine

Classifica correttamente con HS/NC code: impatta dazi, IVA e requisiti.

Verifica origine preferenziale (accordi che riducono/azzzerano il dazio).

Prepara una bolla doganale coerente con fattura/packing/resa Incoterms.

Organizza la gestione IVA all’import (differita se disponibile) e la contabilità.

Controllo qualità: ispezioni e AQL

Riduci contestazioni e resi con ispezioni pre-spedizione (PSI) e/o in-line:

  • Definisci AQL per difetti critici/major/minor.
  • Richiedi report fotografici con misure, finiture e test funzionali.
  • In caso di non conformità: piano di re-work o sostituzione prima dell’imbarco.
  • Conserva sealed samples per confronti post-consegna.

Monitoraggio, consegna e KPI

Traccia milestone: ETD/ETA, sdoganamento, consegna a destino.

Monitora on-time delivery, lead time e costo per spedizione.

Archivia documenti e analizza scostamenti per negoziazioni future.

Conclusione

Una spedizione internazionale ben pianificata riduce imprevisti e migliora la competitività.
Affidarsi a un partner esperto come IANOTRADE permette di gestire al meglio tutte le spedizioni internazionali aziendali..

Richiedi una consulenza

Vuoi ottimizzare costi e tempi delle tue spedizioni internazionali? Contatta IANOTRADE per una valutazione operativa su Incoterms, documenti, trasporto e sdoganamento.